via Imbriani 11

Palo del Colle (Ba)

70027

Italia

Impostare nel modo corretto le valvole termostatiche consente di riscaldare la casa risparmiando energia.




Le valvole termostatiche permettono di impostare la temperatura desiderata per ogni singola stanza della casa, favorendo una migliore gestione dei consumi domestici e una corretta allocazione del calore.
 

Valvole termostatiche: che cosa sono e come funzionano


Quando la temperatura dell’ambiente si avvicina alla temperatura impostata, la valvola comincia a chiudersi automaticamente facendo affluire meno acqua calda all’interno del radiatore, fino a chiuderlo completamente una volta raggiunta la temperatura desiderata. Se invece la temperatura scende, allora la valvola si riapre, riattivando il termosifone.

Per ottenere il massimo rendimento dalle valvole termostatiche è consigliabile non coprire i termosifoni con copricaloriferi, mensole o griglie, impostare temperature differenti in ogni stanza della casa e, una volta spento l’impianto alla fine dell’inverno, posizionare tutte le termo-valvole in corrispondenza della massima apertura (5) per ridurre la formazione di possibili sedimenti e calcare che possono danneggiarle e comprometterne il corretto funzionamento.

Va inoltre ricordato che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio, la riqualificazione dell’impianto termico con valvole termostatiche beneficia del cosiddetto Ecobonus  che prevede una detrazione fiscale fino al 65% a seconda della classe energetica dell’impianto.

Le valvole termostatiche, o termo-valvole, sono dei dispositivi che consentono di regolare il flusso di acqua calda all’interno del radiatore, migliorando l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e favorendo il risparmio energetico.

L’installazione delle termo-valvole sui termosifoni, obbligatoria per le abitazioni con impianto centralizzato dal 2017, in base a quanto stabilito dal decreto 102/2014, permette di tenere sotto controllo i consumi e offre la possibilità di impostare la temperatura desiderata in ogni stanza della casa.

Il funzionamento delle valvole termostatiche per termosifoni è davvero molto semplice: in base al livello impostato (solitamente compreso su una scala da 0 a 5) e grazie a una serie di sensori, l’afflusso dell’acqua nel radiatore aumenta o diminuisce, evitando sprechi o dispersioni di calore. Ogni livello corrisponde ad altrettante fasce di temperature:

  • Livello 0: la valvola chiude completamente l’afflusso di acqua e di conseguenza spegne il calorifero;


  • Livello 1: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 16 gradi;
  • Livello 2: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 18 gradi;
  • Livello 3: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 20 gradi;
  • Livello 4: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 22 gradi;
  • Livello 5: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 24 gradi.